Sempre più italiani, pensionati e non, prendono in considerazione l’idea di spostarsi in questo paese. Analizziamo quali sono i pro ed i contro del vivere in Portogallo.
Lisbona è oggi considerata uno dei migliori luoghi al mondo per start-up e aziende. Sempre più hub tecnologici e grandi compagnie si trasferiscono in questa città. Ad esempio. gli uffici europei di Google, Amazon ed Android si sono trasferiti qui. Nonostante ciò il paese è ancora relativamente povero, soprattutto c’è una forbice fra salari e costo della vita, per cui molte persone sono costrette a fare due lavori per tirare avanti.
Trovare lavoro per uno straniero in Portogallo non è facile, vi è ancora un tasso di disoccupazione abbastanza elevato e soprattutto non è facile trovare un impiego ben retribuito. (Il salario minimo in vigore nel 2019 è di 700 € al mese), e non è cosi scontato trovare lavori che paghino molto di più. I settori che tirano maggiormente sono IT (software e programmazione), ingegneria e lavori in ambito scientifico.
Il Portogallo ha leggi molto protettive sui diritti dei lavoratori, questo da una parte è positivo perché tutela il posto di lavoro, d’altra parte però rende il sistema un po’ ‘ingessato’, il che finisce per penalizzare l’occupazione giovanile
Le pensioni e il reddito prodotto in un paese estero non sono tassati in Portogallo. Per cui i pensionati che risiedono qui non dovranno pagare tasse sulla pensione percepita.
Il Portogallo è una nazione multietnica, ancora molto genuina in certe sue zone. Le persone sono meno espansive e meno invadenti degli italiani e degli spagnoli, ma sono incredibilmente cordiali, disponibili ed accoglienti. I vicini di casa avranno piacere di condividere il loro vino con voi anche se siete straniero e nonostante la barriera linguistica che ciò comporta. Lisbona è una città multiculturale piena di persone di tutte le nazionalità, religioni e razze.
La vita sociale in Portogallo è molto bella. Tutto avviene abbastanza spontaneamente e risulta semplice creare legami con altre persone. Lisbona è una città molto viva durante tutta la settimana (musei, bar e ristoranti) e nei fine settimana si anima con concerti, feste e festival.
Il costo della vita è più basso rispetto al nord Italia, (mediamente un 30% in meno). I prezzi delle case sono ancora molto lontani da quelli di altre capitali europee come Madrid, Parigi, Berlino o Londra, ma poiché Lisbona ed il Portogallo in generale stanno diventando una meta molto popolare i prezzi degli alloggi sono aumentati drasticamente.
C’è più domanda che offerta, specialmente se si vuole affittare, ma anche se si desidera acquistare, quindi è difficile trovare una proprietà decente ad un prezzo ragionevole. Inoltre la maggior parte delle case non ha riscaldamento. Se c’è il riscaldamento, l’affitto aumenta, immediatamente, di 100-150 € al mese, senza contare la bolletta del riscaldamento è ciò determina una sproporzione fra costo dell’alloggio e stipendio medio portoghese.(800/900 €).
Lisbona, in particolare, negli ultimi anni ha visto un aumento degli investimenti nel settore turistico e nelle startup. Ciò la ha resa una città molto affascinante. Ma questo ha significato un aumento dei prezzi generalizzato che ha fatto si che la città non sia così economica come in passato.
Il Portogallo è diventato un paese molto attraente sia per i turisti che per i pensionati. Per la qualità della vita che offre e le agevolazioni fiscali, pensionati provenienti da Olanda, Regno Unito, Italia e altri paesi europei scelgono, sempre più spesso, di venire a vivere in Portogallo e questo contribuisce a determinare un aumento dei prezzi. (Il fenomeno interessa soprattutto Lisbona e Algarve, ma non solo).
Come tutti i paesi latini la burocrazia e la corruzione sono parte della cultura di questa nazione (come del resto in Italia, Grecia e Spagna). Per noi non è un grosso problema, ci siamo abituati, diverso il discorso per inglesi o svedesi che possono trovare frustranti i portoghesi, per questa loro burocrazia esasperante e la mancanza di fretta nel risolvere o affrontare i problemi.
Negli uffici pubblici i tempi in generale sono lenti e calmi, con poco rispetto degli orari. Se avete bisogno di ottenere un documento o richiedere qualcosa, preparatevi a lunghe file per ricevere un foglio di carta che vi condurrà alla persona che vi darà un altro foglio di carta che vi consentirà di accedere al modulo ufficiale, e così via.
Il trasporto pubblico ha alcuni problemi e gli autobus sono spesso in ritardo e ciò è dovuto al traffico, che anche se inferiore rispetto ad altri paesi europei, nelle grandi città determina notevoli ingorghi nelle ore di punta.
Gli automobilisti portoghesi amano guidare veloce e sorpassare, ciò causa numerosi incidenti.
Non esistono zone pedonali, le macchine possono transitare ovunque: nelle piazze della città vecchia e nelle piccole strade storiche. Non potete mai rilassarti perché probabilmente sentirete, sempre, una macchina dietro di voi.
Il modo migliore per spostarsi all’interno di Lisbona è con la metropolitana. La struttura della sua metropolitana è semplice e molto intuitiva.
L’assistenza sanitaria pubblica è quasi gratuita ma il sistema è lento e sotto finanziato, soprattutto nelle zone rurali del paese e le visite specialistiche hanno liste d’attesa molto lunghe. Anche le prestazioni ambulatoriali ed ospedaliere spesso lasciano alquanto a desiderare. Per cui potrebbe essere opportuno dotarsi anche di un’assicurazione sanitaria privata, che con qualche decina di euro al mese garantisce un servizio migliore.
L’istruzione pubblica è piuttosto buona, anche se molto dipende dall’istituto. Alcune scuole pubbliche (poche) sono un incubo, molte altre offrono buoni programmi. Le scuole hanno, per la maggior parte, un grande livello di insegnamento e gli insegnanti sono premurosi e preparati.
Lisbona ha 5 università classificate entro le prime 300 università del mondo. In generale il sistema universitario, sebbene sottovalutato, offre una ricerca di alto livello.
Il Portogallo è considerato uno dei paesi più sicuri e più pacifici del mondo. Anche qui esistono gli spacciatori di droga o i borseggiatori ma in misura molto inferiori rispetto all’Italia.
Il Portogallo ha molte aree naturali e storiche interessanti. Ci sono centinaia di musei, migliaia di chiese e molti altri siti culturali da visitare. Le maggiori città sorgono in riva al mare, inoltre essendo un paese piccolo da qualsiasi punto del paese non è difficile raggiungere una spiaggia. Le città sono solitamente, ricche di parchi e di zone verdi.
Le città, e Lisbona soprattutto, possono presentare dei livelli di pulizia non molto elevati.
Il clima è uno dei punti di forza del paese, c’è il sole per più di 300 giorni all’anno e le spiagge si raggiungono in 20 minuti dal centro di Lisbona. Da marzo a ottobre fa caldo, con luglio e agosto che possono essere torridi con temperature che arrivano ai 40 °C.
Gli inverni, anche se con molto sole possono essere freddi e umidi, ma a parte le zone montuose c’è poca neve.
La cucina portoghese è varia e deliziosa. Generalmente le ricette sono semplici e basate su ingredienti freschi, pesce e carne sono ottimi. Difficile invece trovare i prodotti italiani (pasta, passata di pomodoro, ecc.).
Il cibo in generale tende ad essere migliore e più economico una volta fuori dalle grandi città e dalle aree turistiche.
Anche se il Portogallo è un paese molto piccolo, ha un’enorme varietà di dolci, che variano da una regione all’altra.
Vivere in Portogallo, Pro
- Sicurezza elevata
- Costo della vita basso
- Cucina buona
- Integrazione facile
- Paesaggi fantastici (spiagge, laghi e montagne)
- Vita rilassata
- Costo della vita basso
- Clima bello
Vivere in Portogallo, Contro
- Difficoltà a trovare lavoro
- Trasporti pubblici lenti e inefficienti
- Salari bassi per la maggior parte dei lavori
- Burocrazia lenta
- Sanità pubblica inefficiente
Il Portogallo è un paese bello, pacifico e accogliente. Benedetto da 300 giorni di sole all’anno e centinaia di chilometri di spiagge sabbiose. Vivere in Portogallo potrebbe essere fantastico, un paese sicuro, buon cibo, ottime bevande, gente amichevole e clima ottimo.
Se siete ricchi, è un paradiso, troverete tutto quello che vi serve.
Se siete titolari di una discreta pensione o avete un lavoro abbastanza ben pagato godrete di un buon tenore di vita.
Se non ricadete nelle due categorie di cui sopra la vita in Portogallo per voi non sarà facile.
Per chi fosse interessato a lavorare anche in altre città, consiglio di leggere la Guida alla ricerca del lavoro in Portogallo, pubblicata sul blog.