Se amate l’acqua salata e non soffrite il mal di mare, se riuscite a stare lontano da casa anche per lunghi periodi, se vi piace viaggiare e conoscere gente di tutto il mondo, forse lavorare a bordo delle navi da crociera potrebbe fare per voi.
In questo articolo vi spiegherò come fare per trovare un lavoro in crociera ed i requisiti necessari per poter lavorare su un’imbarcazione di questo tipo. Vi segnalerò, anche, un nutrito elenco di compagnie di navigazione in cui potrai trovare offerte di lavoro e altre notizie interessanti.
L’industria del turismo in crociera aumenta costantemente, per cui anche la ricerca di personale segue questo trend.
Lavorare a bordo delle navi da crociera è abbastanza ben retribuito ma non è facile, dovrete essere abituati a lavorare sotto pressione ed in ambienti ristretti.
I turni di lavoro sono impegnativi con orari di lavoro molto lunghi, anche 12 ore al giorno, per 7 giorni alla settimana. Trascorrerete lunghi periodi di navigazione senza scendere a terra e dovrete vivere in un ambiente ristretto, in una cabina con altre persone. A meno che non ricopriate ruoli importanti, nel qual caso avrete a disposizione una cabina singola.
Naturalmente vi sono anche gli aspetti positivi: vi divertirete, conoscerete molte persone provenienti da tanti paesi del mondo e con culture diverse, avrete occasione di migliorare il vostro inglese e vedrete luoghi che altrimenti non avreste mai visto. Inoltre come membro dell’equipaggio avrete diritto di accedere alla palestra, al bar per l’equipaggio, alla piscina, alla spa, a corsi di fitness, ad alcune escursioni a terra e altri benefit.
Requisiti per lavorare sulle navi da crociera
I requisiti per lavorare a bordo di una nave variano a seconda della compagnia. Tuttavia, questi sono i requisiti basilari che quasi tutte le compagni richiedono:
1.Conoscenza delle lingue straniere
Fondamentale la conoscenza della la lingua inglese (di solito, livello B1). Ma il cui livello di conoscenza richiesto varierà in funzione dal tipo di lavoro svolto all’interno dell’imbarcazione. Un vantaggio, sarà costituito, dalla conoscenza di altre lingue: cinese, francese, tedesco, italiano, russo e spagnolo. Molte compagnie una volta a bordo, offrono anche lezioni di inglese per coloro che desiderano migliorare il proprio livello.
2.Attestazioni
- iscrizione al Registro Gente di mare
- libretto di navigazione, rilasciato dalle Capitanerie di Porto, documento ufficiale che consente l’imbarco
- certificato medico che attesti l’idoneità psico-fisica
- superamento due prove pratiche, una di voga e una di nuoto
- Basic Training che comprende quattro corsi obbligatori per legge:
- primo soccorso
- pubblica sicurezza e responsabilità sociale
- antincendio base
- sopravvivenza e salvataggio in mare.
I corsi del Basic training sono obbligatori per lavorare a bordo di una nave da crociera e, di solito, sono tenuti dalle stesse compagnie. In ogni caso, per ogni informazione, sui requisiti richieste, vi consiglio di contattare la capitaneria di porto a voi più vicina.
3 Formazione
Quando fate richiesta per poter lavorare a bordo delle navi da crociera dovrete fornire il vostro cv in cui andranno indicate la formazione e le precedenti esperienze. Va ricordato che esistono numerosi corsi che formano ai diversi lavori presenti in crociera.
4.Esperienza
Per alcuni tipi di lavoro, particolarmente delicati, è richiesta un’esperienza precedente.
5.Disponibilità
Mediamente è richiesta una disponibilità lavorativa di almeno 6 mesi.
6.Esami medici
Dovrete superare alcuni esami che certifichino il vostro buon stato di salute ed escludano la presenza di malattie trasmissibili.
Se considerate che una nave da crociera è come una piccola città, capirete che i lavori proposti dalle compagnie sono moltissimi perché devono coprire tutti i bisogni dei passeggeri: musicisti, hostess, cuochi, massaggiatori, addetti alla pulizia, personal trainer, bagnini, educatori, personale per il tempo libero, tecnici di manutenzione, camerieri, stilisti, fotografi, equipaggio, bagnini, elettricisti, panettieri, cuochi, pasticceri, animatori, interpreti, personale medico e paramedico, disc jokey, croupier e tantissimi altri.
Personale che lavora a bordo delle navi da crociera
Vediamo alcune tipologie principali di personale presenti a bordo:
- Personale addetto al funzionamento della nave (motori, impianti idraulici ed elettrici)
- Ufficiali di coperta e Ufficiali di macchina
- Personale addetto alla ristorazione e alle camere
- Personale per gli esercizi commerciali e servizi alla persona
- Personale addetto all’intrattenimento
- Personale di assistenza
Poi, se proprio il mare non vi piace, non dimenticate che queste compagnie hanno anche degli uffici a terra, per cui potete sempre provare a candidarvi per una posizione di lavoro sulla terra ferma.
Vi sono numerosi corsi che preparano per poter lavorare a bordo delle navi da crociera
- Regione, Provincia, Accademia Italiana della Marina Mercantile (Genova) o altre associazioni a volte organizzano corsi, informatevi presso i centri per l’impiego della vostra città.
- Aziende private organizzano corsi, a pagamento, per varie figure che operano sulle navi a crociera. Le trovate in internet, ad esempio corsiturismo
- Le stesse compagnie di navigazione organizzano questi corsi, informatevi nei loro siti. Come ad esempio Costa Crociere
Una volta trovata l’offerta di lavoro, dovrete candidarvi inviando il vostro curriculum vitae accompagnato da una lettera di presentazione alle agenzie di reclutamento del personale per crociera o direttamente alle società di navigazione, tramite i loro siti web. Se il cv verrà ritenuto idoneo, riceverete un modulo di candidatura, che dovrete compilare e rispedire allegando di nuovo la lettera di presentazione e il cv. Se tutto è ritenuto adeguato, sarete chiamati per un colloquio e se superate anche questo sarete assunti.
Retribuzione
La retribuzione varia in base al ruolo ricoperto. Vi sono però due grandi gruppi:
- personale che riceve le mance, cioè il personale che lavora a diretto contatto con gli ospiti e lo stipendio è costituito da una quota fissa e da una quota variabile, proveniente dalle mance.
- personale che non riceve mance, appartengono a questa categoria tutte quelle persone che non possiedono un’adeguata conoscenza dell’ inglese e che non hanno una elevata professionalità (addetti alle pulizie, lavapiatti, addetti al servizio dell’equipaggio, ecc). L’ammontare del loro stipendio è fisso, non hanno mance e si aggira dai 300 ai 500 dollari a settimana:
Come cercare lavoro sulle navi da crociera
Per trovare lavoro nel settore delle navi da crociera, potete utilizzare internet:
- usate i motori di ricerca lavoro
- createvi un buon profilo linkedin e cercate le offerte di lavoro presenti, usando le parole chiave
- cercate le offerte di lavoro, direttamente, in siti specializzati per questi tipi di lavoro o nei siti specifici delle compagnie
- se volete, invece, ottenere un lavoro nei negozi che si trovano a bordo, bisogna rivolgersi direttamente alle ditte che hanno ottenuto la concessione per gestire queste attività sulla nave.
Siti specialistici per ricerca lavoro
- All Cruise Job, sito contenente migliaia di annunci di impiego per lavori a bordo di navi crociera
- Cruise Careers In, sito contenente molti di annunci di impiego divisi per categoria
- Cruise Job Finder, altro sito contenente molti annunci di impiego
- Cruise Ship Job, altro sito contenente numerose offerte di lavoro
- Star Board, opera su 90 navi da crociera in tutto il mondo, offrendo opportunità di lavoro in svariati settori
- Viking Cruise, agenzia per l’impiego in crociere
- V Group, offerte di lavoro a bordo di navi crociera e non solo
- Air Borne, agenzia do recruitment indiana di personale per crociere
- Ligabue, si occupa di; catering per navi, aerei, campi di lavoro e piattaforme per perforazioni petrolifere; servizi alberghieri; gestione di esercizi commerciali su navi da crociera, traghetti e aeroporti.
Siti per ricerca lavoro nei negozi, SPA, centri fitness
- Steiner, seleziona personale per SPA di lusso, anche a bordo di navi da crociera
Siti per ricerca lavoro nei casinò
- Oceancasino operano in più di 100 navi
- Casinoaustria operano in casinò sia in terra che in mare
- Century presenti sia in casinò a terra che in mare
Siti dei principali gruppi di navi crociera, in cui è possibile cercare lavoro:
Carnival (Carnival Corporation) è la compagnia più grande, tramite le sue controllate possiede oltre 100 navi da crociera per un totale di oltre 226.000 posti letto e trasporta più di 2 milioni di passeggeri all’anno. Fanno parte del gruppo:
- Carnival, opera in nord America
- Princess Cruise, opera in nord America
- Holland America, opera in nord America
- AIDA, opera in Germania
- Costa Crociere, opera in Italia
- P&O, opera in Australia
Royal Caribbean, compagnia famosissima che ha le navi da crociera più grandi del mondo. Fanno parte del gruppo:
- Azamara Club Cruises
- MSC Crociere, altra compagnia molto famosa.
- Regent, la Regent Seven Seas Cruises è specializzata in crociere di lusso con navi in grado di ospitare un numero limitato di passeggeri.
- Silver Sea, altra compagnia specializzata in crociere di lusso.
- Oceania Cruises, società a americana specializzata in crociere di lusso.
- Hurtigruten, compagnia norvegese che organizza crociere lungo i fiordi e non solo.
- NCL, Norvegian Cruise Line, compagnia di crociere norvegese.
- Disney Cruise, crociere disney.
- Avalon Cruise, compagnia americana che organizza crociere fluviali in tutto il mondo
Una guida molto utile, per chi è interessato a questo tipo di attività. Professioni_del_mare, delle regione Liguria, che comprende la descrizione di tutte le professioni del settore nautico.
Infine vi segnalo l’Italian Cruise Day è un evento a cui partecipano tutti gli attori che ruotano attorno al settore dei viaggi in crociera. All’interno vi sono spazi dedicati a incontri e colloqui tra chi è interessato a lavorare in questo settore e agenzie di reclutamento.