Se vi piace viaggiare, vi piace conoscere nuovi posti e fare nuove esperienze potrebbe essere una opzione interessante per voi lavorare a bordo di un aereo, in qualità di pilota o come hostess (assistenti di volo). Inoltre, se proprio avete paura di viaggiare in aereo, ma vi piace questo ambiente, non disperate, perché è possibile trovare lavoro presso le compagnie anche come personale di terra o presso compagnie che effettuano servizi di handling. A causa del continuo aumento di passeggeri e delle nuove rotte aperte ogni anno, la domanda di personale, come hostess, pilota o altri lavori nel settore aereo è sempre molto elevata.
Il lavoro nelle compagnie aree si divide di solito in 3 settori:
- Personale di volo (piloti e assistenti di volo)
- Personale di terra (ingegneri e manutenzione)
- Personale che lavora in sede (legale, IT, marketing, amministrativo, ecc)
- Inoltre, alla fine dell’articolo ho aggiunto anche i servizi di handling
Pilota
La strada per diventare pilota non è semplice.
Il requisito primario per diventare pilota di aerei di linea è l’idoneità psico-fisica, che si raggiunge attraverso una visita medica presso i centri di medicina legale dell’Aeronautica Militare o l’ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute. Esistono due classi di accertamenti in base alla licenza che si andrà a conseguire:
- II classe, serve per ottenere la licenza di pilota privato
- I classe, idoneità per pilota commerciale e di linea
Dovrete essere in possesso del diploma di scuola superiore e avere buone conoscenze di matematica, fisica e inglese, che verranno verificate con un test d’ingresso.
- La prima licenza da ottenere è PPL (Private Pilot License), attraverso una scuola di volo approvata dall’Enac. Il costo complessivo di questa licenza si aggira intorno ai 10 mila euro
- La seconda licenza: CPL (Commercial Pilot License), Il costo complessivo per arrivare a raggiungere la CPL è di circa 35 mila euro
- Terza e ultima licenza: ATPL (Airline Transport Pilot License), il brevetto che abilita i pilota di linea
Il costo complessivo per arrivare a diventare pilota di linea è di circa 100 mila euro. Quindi, come vedete, è un percorso lungo (diversi anni) e costoso. Il guadagno di un pilota di linea dopo il primo periodo di prova è mediamente di circa 4.000 € al mese.
Hostess
Per diventare assistente di volo serve:
- diploma di scuola media superiore
- conoscenza dell’inglese
- un’altezza minima che varia a seconda della compagnia
- vista 10/10
- saper nuotare
- non avere tatuaggio e/o piercing visibili
- certificato medico aeronautico di classe 2
- attestato di equipaggio di cabina (CCA), per ottenere questo attestato, senza il quale è impossibile lavorare, avete due possibilità:
- Potete seguire i corsi per assistenti di volo organizzati da scuole e enti specializzati nella formazione del personale di bordo, poi sostenere un esame ministeriale presso l’ENAC. I costi, in questo caso, sono tutti a carico vostro. (diverse migliaia di euro). Eccovi i link ad alcune delle più famose scuole per assistenti di volo: Meytaqui, che si trova a Barcellona in Spagna ed è reputata fra le migliori
- Fate domanda di assunzione e se verrete selezionati, in molti casi sarà la compagnia stessa ad occuparsi della vostra formazione, organizzando per voi il corso (gratis) per ottenere l’attestato.
Lo stipendio di un assistente di volo dipende dalla compagnia e dalle ore lavorative, solitamente 80 ore al mese. La retribuzione parte da 1.500 € a salire, a seconda del grado di esperienza e delle tratte di volo effettuate. Vi sono poi bonus come biglietti omaggio, assicurazione di volo gratuita, ecc.
Per cercare lavoro vi consiglio di partecipare alle giornate dedicate al crew recruitement delle singole compagnie aeree. Solitamente l’iscrizione ai “recruitment day” avviene online e queste giornate si tengono in diverse date e in diverse città, quindi una volta vista la data e la città e voi più comoda non resta che iscriversi e partecipare alla selezione
Per sapere quando ci saranno questi “recruitment day” potete utilizzare le funzioni dei motori di ricerca oppure guardare sui siti delle varie compagnie.
Per quanto riguarda, invece i lavori sia per personale di terra, (ingegneri e tecnici addetti alla manutenzione degli aeromobili) che per il personale che lavora negli uffici delle sedi delle compagnie aree, bisognerà essere in possesso dei requisiti richiesti per il posto che si intende ricoprire.
Alcuni siti e in cui è possibile cercare offerte di lavoro come hostess o pilota in tutte le compagnie aree:
- OSM aviation, agenzia per il reclutamento di personale per diverse compagnie aree
- Aviation Job, sito per ricerca personale per compagnie aree di tutto il mondo
- Pilot, sito per ricerca piloti in tutte le compagnie del mondo
- Aviation cv, sito con offerte di lavoro per tutte le figure del settore aeronautico
- Flight Global, offerte di lavoro per personale aeronautico
Questi sono i link alle più importanti compagnie di volo low cost, che vi possono interessare,per cercare lavoro cone pilota o hostess
- Ryanair (irlandese) le assunzioni sono operate attraverso crewlink, dove vi potrete iscrivere nella città di vostro interesse, per il colloquio
- Vueling (spagnola)
- Easyjet (britannica)
- Jet2com (britannica)
- Southwest (americana)
- Norvegian (norvegese)
- Pegasus (turca)
- Wizzair (ungherese)
- Flydubai (Dubai)
- Smartwings (ceca)
- Airbaltic (lettone)
- Volotea (spagnola)
- Airnostrum (spagnola)
Elenco di alcuni siti di alcune delle più importanti compagnie aeree, in cui è possibile cercare offerte di lavoro, come hostess o pilota, nelle sezioni dedicate:
- Iberia (Spagna)
- British airways (Gran Bretagna)
- Alitalia (Italia)
- Lufthansa (Germania)
- Airfrance (Francia)
- Brussel airlines (Belgio)
- Swissair (Svizzera)
- Austrian (Austria)
- Turkish (Turchia)
- American airlines (Stati Uniti)
- Ethiad (Emirati Arabi)
- Emirates (Emirati Arabi) nel cui sito sono presenti le offerte di lavoro relative al gruppo, ma non le posizioni relative al personale di bordo, per il quale dovete fare riferimento ai recruitment day che sì tengono anche in Italia e verificare le date nell’apposita sezione ‘upcoming events’ dove è possibile selezionare anche la nazione.
- Qatarairways (Qatar)
Servizi di handling
L’ handling è un altro settore legato al mondo dell’aviazione, ma la cui attività si svolge a terra. Si tratta di un settore poco conosciuto, al di fuori degli addetti ai lavori e che invece potrebbe offrire qualche buona opportunità di impiego. Queste aziende si occupano di una fornire tutta una serie di servizi a terra per gli aerei, sia passeggeri che cargo. I profili richiesti in questo tipo di aziende sono: personale amministrativo, tecnici di manutenzione, carrellisti, personale IT, autisti, addetti alla rampa, addetti alla pulizia, addetti al servizio passeggeri, servizio di attenzione al cliente, addetto ai bagagli, ecc.
Vi segnale le principali aziende che operano nel settore, nei cui siti web potrete vedere eventuali offerte di lavoro o inviare il vostro curriculum:
- Swissport (Swissport International Ltd), società svizzera che fornisce servizi di terra e di handling (rifornimento, movimentazione merci, manutenzione, pulizia a bordo, sghiacciamento aeromobili, ecc.), per aerei passeggeri e cargo. È il leader mondiale del settore. Gestisce circa 265 milioni di passeggeri e 4,7 milioni di tonnellate di merci all’anno, per conto di circa 850 compagnie. Con una forza lavoro di circa 68.000 dipendenti, Swissport è presente in oltre 315 sedi in 50 paesi
- Menziez (Menzies Aviation) è una azienda scozzese, anch’essa fornisce servizi di terra e di logistica. Opera in duecento aeroporti e trentasei paesi in tutto il mondo
- Dnata (Associazione nazionale dei trasporti aerei di Dubai) è uno dei maggiori fornitori di servizi aerei di terra merci e passeggeri. Opera in tutti i cinque continenti, in 84 nazioni con oltre 40.000 dipendenti. Fa parte del gruppo Emirates.