Atene è situata all’interno di un grande area geografica, chiamata bacino dell’Attica (Λεκανοπέδιο Αττικής in greco). La città è circondata dal mare a sud e dalle montagne a nord.
La storia di Atene risale al 3000 a.C. e la rende una delle città più antiche del mondo. Oggi, Atene è una città grande, caotica, mal progettata e ampliatasi in modo casuale, abitata da quasi 5 milioni di persone.
Atene è anche soprannominata “la città più bella e più brutta del mondo”. L’enorme massa di cemento, asfalto e brutti edifici che la ricoprono quasi totalmente, la rendono un luogo caotico, rumoroso e per niente attraente. Ma vi sono anche alcuni siti veramente belli e l’area dell’Acropoli e la costa sono dotati del loro fascino.
La caratteristica migliore di Atene sono le sue persone. I greci sono noti per il loro calore, generosità e ospitalità. Sono persone allegre e vivaci, che amano stare insieme per mangiare, parlare e condividere lunghe ore dopo cena. Inoltre, sono generalmente molto attenti agli estranei e sono grandi appassionati di musica e arte in generale.
I greci sono spiriti liberi che vivono la vita in modo estremamente rilassato, il che è positivo se volete incontrare persone e divertirvi, ma non è così buono quando dovete portare a termine un lavoro.
E’ facile interagire con le persone, in particolare se imparate un po’ di greco, ma la maggior parte degli ateniesi istruiti ha anche una buon livello di inglese.
A causa del clima e del suo spirito mediterraneo, Atene è una città con un’intensa vita notturna. Ci sono molti ristoranti, bar e club dove potete divertirvi spendendo poco.
La città offre una notevole varietà di opzioni per il dopo cena, dai club lussuosi e costosi, al sedersi in piazza per bere birra. Le persone escono spesso, anche se non hanno soldi. Trovano sempre il modo di godersi la vita, nonostante la crisi. Ed escono anche nei giorni feriali, non solo nei fine settimana.
Ad Atene, rispetto ad altre città europee il costo della vita è inferiore di circa il 30%. Atene, rispetto a molte altre capitali europee, è molto più economica in termini di affitti, cibo e costo della vita in generale.
Gli appartamenti sono più economici rispetto ad altre città europee, nonostante ciò visto il basso livello dei salari, per molti non è assolutamente facile tirare avanti. Ci sono persone anziane che vivono con una piccola pensione e ci sono molte famiglie povere. Ma allo stesso tempo, c’è anche una gran parte della popolazione che ha un buon tenore di vita, alla pari con gli standard europei.
Il trasporto pubblico di superficie soffre di qualche problema (scarsa affidabilità, ingorghi, ecc), mentre la metropolitana funziona bene.
Marciapiedi o piste ciclabili sono stretti o inesistenti. Se siete un pedone o un ciclista, spesso è frustrante spostarsi. Troverete auto parcheggiate sui marciapiedi, strade senza marciapiedi e solo pochissime piste ciclabile. Gli automobilisti sono i padroni della strada e guidano come pazzi, infrangendo ogni regola.
Il traffico è orrendo, ingorghi e code sono la norma, nonostante ciò gli ateniesi preferiscono ancora le loro auto all’ampia, anche se non sempre affidabile rete di trasporti. Aggiungete all’enorme mole traffico, le industrie che operano nelle città vicine (Aspropirgos per esempio) e il risultato sono alti livelli di inquinamento dell’aria, specialmente durante i mesi estivi e nei giorni con vento debole.
Il buon clima di Atene è una cosa risaputa. In inverno le temperature raramente scendono sotto lo zero, la media è compresa tra i 10 ei 20 °C fino ad aprile, poi iniziano a salire. Durante l’estate la temperatura può superare anche i 35 °C, soprattutto a luglio e agosto. Con picchi fino 42-45 °C.
Questo potrebbe sembrare un clima perfetto in cui vivere. Tuttavia, l’elevata umidità fa sì che le temperature percepite, soprattutto in inverno, siano minori. Inoltre se si considera che gli edifici ad Atene di solito non sono ben isolati, significa che durante gli umidi mesi invernali, gli appartamenti saranno rigidi ed in estate questa città piena di cemento, con pochissimi spazi verdi e forte inquinamento atmosferico, li trasforma in dei forni.
Lavorare ad Atene non è così facile come nel periodo pre-crisi. Nonostante una leggera ripresa, la Grecia è ancora alle prese con gli effetti della recessione globale e della crisi del debito greco. Le misure di austerità imposte alla Grecia come condizione per il salvataggio del debito e i tagli che ha ricevuto alcuni anni fa hanno portato a tasse più alte, spesa pubblica più bassa e, in breve, un’economia in recessione.
Ciò ha avuto ripercussioni negative su aziende e individui e il tasso di disoccupazione è uno dei più alti d’Europa. A causa dell’aumento della disoccupazione e della povertà, i lavoratori stranieri non sono i benvenuti come una volta. È improbabile che le imprese locali assumano uno straniero per un lavoro che può svolgere un greco, in parte perché ciò richiede molte documenti ed in parte per motivi patriottici.
Inoltre, lavorare ad Atene sarà difficile se non parlate greco, che, a proposito, non è una lingua semplice o non siete esperti nel settore IT (nel qual caso è sufficiente l’inglese).
Gli unici posti di lavoro ai quali potete aspirare, senza conoscere la lingua, oltre il già citato settore IT, saranno: l’insegnamento delle lingue, l’industria del turismo o in qualcosa di poco qualificato come l’agricoltura.
Gli stipendi sono piuttosto bassi e, a meno che non siate un professionista con una elevata specializzazione.
Ultimamente ad Atene molte aziende affermate stanno facendo innovazione e stanno sorgendo anche startup, che sono in rapida crescita e offrono ogni anno opportunità di lavoro dignitose e ben retribuite. Ma soltanto per professionisti del settore.
Per chi invece fosse interessato ad investire in una propria attività, vale la pena ricordare che la burocrazia statale può essere un incubo, quindi sarebbe bene avere dei contatti locali che possa occuparsi, delle pratiche, per voi.
Vivere ad Atene, pro:
- Bel clima
- Trasporto pubblico economico
- Cibo, cucina mediterranea
- Mare, a portata di mano
- Costo della vita basso
- Stile di vita rilassato
- Facilità di integrazione
Vivere ad Atene, contro:
- Poche opportunità di lavoro e stipendi bassi
- Città sporca (non è la Svizzera ma ci si abitua)
- Traffico terribile.
- Brutti edifici, è normale vedere un bruttissimo edificio moderno accanto ad antiche rovine
- Corruzione a tutti i livelli
Vivere ad Atene è molto diverso dal vivere in qualsiasi altro posto, in Grecia. Sicuramente niente di vicino allo stile di vita della campagna e delle isole. Atene è una città enorme, sporca, caotica ed inquinata.
D’altro canto però avrete molte opzioni in tutti gli altri aspetti: cibo, divertimento, attività, intrattenimento, cultura, stile di vita vario, tutte cose che fuori dalla capitale sono difficili da trovare.
Atene è una città davvero diversa. O la si ama o la si odia, dipende davvero dalla vostra personalità. Ora come ora non è facile trovare un buon impiego ad Atene, ma se avete la possibilità di trovare un buon lavoro che vi garantisca un reddito dignitoso, allora Atene potrebbe essere un buon posto dove poter vivere e lavorare.