Se avete state pensando di emigrare in Germania, potrà essere interessante conoscere i lati positivi e quelli negativi di un vostro eventuale trasferimento in questo paese. Perché vivere in Germania ha dei pro e dei contro.
Innanzi tutto è necessario fare una precisazione, anche in Germania esistono delle differenze fra nord e sud. La Germania meridionale possiede, in parte, una cultura che si differenzia dalla Germania settentrionale. Le persone del sud, come ad esempio i bavaresi sono più caldi rispetto al tipico tedesco del nord. Inoltre esiste una gran differenza fra vivere in una grande città multiculturale, come ad esempio Berlino o Monaco di Baviera o in un paesino della campagna tedesca.
La Germania, attualmente, è il paese che in Europa offre le maggiori opportunità lavorative. Il lavoro non manca, vige un sistema meritocratico e gli stipendi percepiti sono mediamente superiori a quelli italiani. Sul posto di lavoro sarete ascoltati e rispettati. Esiste un buon equilibrio fra lavoro e vita privata. Si lavora l’orario stabilito e poi una volta terminato rimane abbastanza tempo libero da dedicare alle proprie attività.
Quando si lavora, si lavora sul serio, ognuno sa esattamente cosa sta facendo e perché lo sta facendo e questo fa si che la Germania sia uno dei paesi con la più alta produttività al mondo. Le leggi tedesche sono molto protezionistiche verso i dipendenti. Esistono regole rigide nei confronti dei licenziamenti, definite sulla base della durata del rapporto di lavoro, dello stato civile e della composizione familiare. Se si perde il lavoro si ha diritto ai sussidi di disoccupazione.
In Germania tutto va programmato in anticipo e quello che si è programmato deve essere rispettato alla lettera, non sono ammesse eccezione. Se una riunione o un incontro è fissato alle ore 14.00, se qualcuno arriva alle 14.01 si scusa con gli altri. Programmazione e puntualità: due capisaldi con cui dovrete fare i conti se andrete a vivere e lavorare in Germania. Scordatevi improvvisazione o voli di fantasia.
Integrarsi in Germania e’ difficile, anche con colleghi di lavoro o vicini di casa. Se una persona vive nel suo mondo con la sua famiglia e qualche amico italiano o straniero e non è interessato a socializzare o avere amici del posto, vive benissimo. Altrimenti sarà dura. In verità a parte poche eccezioni (Irlanda, Spagna e poco altro) personalmente penso che il problema dell’integrazione rappresenti il più grosso handicap per chi vive all’estero.
I tedeschi sono molto nazionalisti preferiscono acquistare prodotti fatti in Germania, si dispiacciano quando notano che ciò che hanno acquistato è stato fabbricato in Cina, o quando leggono sui giornali che un’azienda cinese ha acquistato una società tedesca. C’è un razzismo latente nella società e nel lavoro. In molte città, ottenere un alloggio in certe zone può essere molto difficile per gli stranieri. Per avere qualche possibilità di integrazione con la comunità locale è necessario imparare bene il tedesco ed essere in grado di interagire con le persone nella loro lingua.
Per quanto riguarda la vita sociale, va ricordato che la Germania è grande, pertanto ci sono differenze notevoli fra le varie regioni (lander) e all’interno delle regioni, tra città e paesini. Come del resto in Italia. Berlino o Monaco offrono centinaia di locali e sono pieni di attività e manifestazioni, un paesino di campagna dopo le sette di sera è morto.
In generale, i ristoranti chiudono presto di sera. Dal lunedì al giovedì tutti a letto alle nove, lavoro, casa, lavoro. Poi durante il week end si esce e ci si diverte, (gite in bici, pic-nic, piscina e birra in compagnia) ma dimenticatevi il divertimento e i momenti di relax in compagnia durante la settimana.
Le regole devono sempre essere rispettate, qualunque esse siano. Se state andando in bicicletta dalla parte sbagliata della pista ciclabile, se attraversate un semaforo rosso o se state facendo il riciclaggio sbagliato, le persone vi guarderanno con uno sguardo di riprovazione e di compatimento. Se vostro figlio gioca in casa e fa un po di rumore la vicina del piano di sotto vi farà presente le regole condominiali e vi dirà ‘che non siete in Italia’. Se si fa un po’ di baldoria in casa aspettatevi di vedervi bussare alla porta la polizia.
Però se ci si comporta secondo le regole nessuno vi disturberà. Esiste un rispetto verso tutte le persone, ad esempio l’autista del bus o del tram esce e aiuta i disabili o gli anziani a salire sul mezzo. Se si vuole imparare la disciplina, la Germania è il paese giusto.
Il costo della vita è mediamente più caro che in Italia, molto dipende dalla zona ad esempio Monaco e la Baviera sono molto cari. Inoltre vi sono prodotti che costano di più (frutta, verdura) altre che costano meno (carne, latte).
La burocrazia è efficiente. Gli uffici pubblici sono operativi e funzionano bene. Però la non conoscenza del tedesco può rappresentare una barriera e diventa complicato rapportarsi con gli impiegati. La giustizia è ben funzionante. I tribunali sono, in media, molto efficienti in Germania (una causa, in media, si chiude in circa un anno rispetto ai sei in Italia).
La Germania è davvero un paese sicuro e si può camminare liberamente per strada senza molte preoccupazioni. I crimini possono accadere ovunque ed anche in Germania accadono ma il tasso di criminalità del paese è basso.
In Germania è obbligatorio stipulare un’ assicurazione sanitaria che può essere pubblica o privata. La maggior parte dei dipendenti stipula un’assicurazione pubblica, che viene pagata dal datore di lavoro. E’ sufficiente che un coniuge abbia l’assicurazione e in automatico tutta la sua famiglia (altro coniuge e figli) sono assicurati. L’assicurazione privata PKV (Privat Krankenversicherung) è più costosa e per stipularla bisogna essere un lavoratore autonomo o un dipendente che guadagni almeno 50.000 € euro all’anno al di sotto si è obbligati a stipulare quella pubblica.
L’assicurazione privata però offre più vantaggi: si è trattati meglio che con le assicurazioni pubbliche, anche nel richiedere un appuntamento da un medico gli assicurati privati hanno la precedenza. Con un’ assicurazione pubblica per ottenere un appuntamento da uno specialista si potrebbe dovere attendere mesi, ma con una assicurazione privata l’appuntamento si potrebbe ottenere anche dopo qualche giorno.
Il sistema scolastico è di ottima qualità. Gli studi universitari sono economici con tasse di iscrizione molto basse e con una qualità delle università molto elevate. Questo rappresenta un grosso vantaggio per chi vuole assicurare un buon futuro ai propri figli.
Il trasporto pubblico è generalmente puntuale, sicuro e confortevole. La rete stradale è sviluppata e le autostrade sono in ottime condizioni e gratuite.
Il Clima è un tasto dolente. L’inverno è lungo ed il tempo è sovente freddo e grigio.
I tedeschi amano il loro paese e il loro ambiente e proteggono la loro natura. Parchi, laghi, foreste sono fortemente tutelati e rispettati.
La maggior parte delle città tedesche sono pulite ed ordinate. I parchi ed il verde pubblico sono ovunque. La maggior parte del fabbisogno energetico è soddisfatto utilizzando energia da fonti rinnovabili, il che determina un minor inquinamento.
Vivere in Germania, pro
- Opportunità di lavoro e buoni stipendi
- Elevato livello di sicurezza e scarsa criminalità
- Rispetto per le persone e per le regole
- I Servizi funzionano bene (trasporti, asili, scuole, sanità ecc)
- Meno inquinamento
- Elevata qualità dell’istruzione
Vivere in Germania, contro
- Clima freddo e grigio
- Eccessiva programmazione
- Cucina che non si adatta ai nostri palati
- Difficoltà di integrazione
- Costi più elevati rispetto all’Italia
Vivere in Germania, conclusioni
In Germania c’è pace, tranquillità e soprattutto c’è lavoro, che è la cosa più importante. La qualità della vita è alta e abbastanza rilassata. La gente è però fredda e chiusa. I tedeschi sono rigidi ed inflessibili, non sanno cosa sia il romanticismo, lo stile, l’eleganza e la gioia di vivere. Se vivere senza sole, fantasia e spontaneità per voi è difficile, la vostra permanenza in Germania sarà complicata. Ma se cercate un paese in cui lavorare e poter dare un futuro ai vostri figli attualmente, forse, la Germania è il miglior paese al mondo.