Vivere in Austria, aspetti positivi e negativi
Se avete preso in considerazione l’idea di emigrare in Austria, è opportuno che sappiate che vivere in Austria presenta dei pro e dei contro.
Le opportunità di lavoro che, al momento, potete trovare in Austria sono maggiori rispetto all’Italia, soprattutto in determinati settori lavorativi. Le retribuzioni sono, mediamente, più alte e vige la meritocrazia. Le condizioni lavorative sono completamente differenti.
Le ore di lavoro sono 8 e solo 8 al giorno. Nessun superiore pretenderà che voi lavoriate di più. Anzi. il contrario, in quanto un capo è obbligato a prendersi cura della salute dei suoi sottoposti. Questo comporta un maggior tempo libero a disposizione, una maggior soddisfazione personale e di conseguenza un aumento della produttività.
Anche dal punto di vista del rispetto e della dignità del lavoratore siamo su un altro pianeta. Esistono turni, riposi e pause che sono rigorosamente rispettati ed il lavoro nero non esiste. Una cosa è certa che l’Austria da la possibilità di provare e di mettersi in gioco anche ai giovani. Cosa che purtroppo non è possibile in Italia, in cui, nella maggior parte dei casi è richiesto personale già preparato e formato.
La burocrazia non e’ al livello dei paesi scandinavi ma è, comunque chiara e lineare. Funziona molto meglio di quella italiana, che per la verità non ci vuole molto.
Il sostegno alle famiglie e’ molto buono e tutti, senza eccezione alcuna, ne hanno diritto. Nemmeno lontanamente paragonabile alla situazione italiana.
Il livello di sicurezza è molto più elevato rispetto all’Italia. I bambini già in età scolare si muovono, in maniera autonoma, con i mezzi pubblici. Le donne possono girare tranquillamente da sole, in città, anche a notte fonda. Delinquenti e disonesti ci sono anche in Austria, sarebbe impensabile il contrario, ma in percentuale di gran lunga inferiore a quella di altre nazioni, Italia in testa.
Il clima non è il massimo. L’inverno è lungo, gennaio e febbraio, sono solitamente molto rigidi, il grigiore del tempo sarà la costante che scandisce le vostre giornate e l’estate assomiglia, spesso, ad una primavera.
In Austria è necessario programmare tutto in anticipo, spontaneità e fantasia non sono le doti più spiccate degli austriaci. Sia in ambito lavorativo che in quello delle relazioni personali tutto deve essere pianificato e messo in agenda. Sorprese e decisioni dell’ultimo minuto mettono gli austriaci in forte disagio, non sono, certo, famosi per essere persone espansive e aperte alle novità o improvvisazioni.
Se vi piacciono i Wurstel siete capitati nel posto giusto. A parte gli scherzi, eccezion fatta per alcune buone ricette, la cucina austriaca non può, certo, competere con quella italiana. Ma non è nemmeno cosi scandalosa come quella anglosassone.
L’integrazione è, quasi sempre, il punto dolente per la maggior parte degli espatriati italiani in terra straniera e anche l’Austria non fa eccezione. Integrarsi e’ difficile, anche con colleghi di lavoro o vicini di casa. Se una persona vive nel suo mondo con la sua famiglia e qualche amico italiano o straniero e non è interessato a socializzare o avere amici del posto, vive benissimo. Altrimenti sarà dura.
In verità a parte poche eccezioni (Irlanda, Spagna e poco altro) personalmente penso che questo rappresenti il più grosso handicap per chi vive all’estero. In Italia esiste un razzismo di pancia, grossolano e più superficiale. In Austria c’è un razzismo più sottile e raffinato, come ad esempio l’uso massiccio e continuo del dialetto, senza la conoscenza del quale risulta difficile farsi accettare dalla comunità locale.
I costi sono più elevati rispetto all’Italia a parte alcune eccezioni come: energia elettrica, assicurazione auto e poco altro il resto è più caro rispetto all’Italia. Ad esempio i costi della manodopera sono molto elevati. Un artigiano (idraulico, meccanico, elettricista) si muove dai 100 € in su. Non parliamo poi del costo di frutta e verdura.
L’Austria è una bella nazione e ci si vive bene soprattutto se siete una famiglia. Tanti aiuti alle famiglie, asili, aree per bambini, spazi verdi, tanta tranquillità, pulizia, ordine, niente rumori e schiamazzi. Si parla bisbigliando, molti non concepiscono neppure il fatto che sia possibile andare oltre il volume livello “sussurro”.
Per i giovani solo le grandi città e soprattutto Vienna, offrono qualche opportunità in termini di vita sociale e divertimenti. Vivere in un paesino, invece, per un giovane può essere veramente difficile perché, la sera, ci sono pochissime alternative a internet ed alla tv. Anche andare a bere un caffè dopo le 7 di sera può risultare un’ardua sfida.
Il rispetto e l’educazione degli austriaci sono impagabili. Le regole vengono sempre rispettate sia in ambito pubblico che privato. Se ci si “accorda” su qualcosa, normalmente l’accordo viene sempre rispettato.
I paesaggi alpini sono stupendi con bellissime montagne, e laghi incantevoli. La natura è quasi incontaminata e, soprattutto, molto rispettata.
Il sistema sanitario in Austria funziona molto bene ma attenzione, perché se siete sposati ed uno dei due coniugi non lavora non ha diritto alla sanità pubblica e deve pertanto stipulare un’assicurazione privata o deve essere preso in carico dal coniuge lavoratore che dovrà pagare un importo che sarà trattenuto dalla sua busta paga ogni mese. I figli invece hanno diritto alla copertura sanitaria gratuita.
I Servizi in generale funzionano perfettamente. I trasporti sono moderni ed efficienti. La vita coi bimbi e’ magnifica. asili e nidi sono praticamente gratuiti, moderni e ben strutturati. Il sistema scolastico è ottimo.
Vivere in Austria, pro
- Opportunità di lavoro maggiori che in Italia
- Burocrazia efficiente
- Notevoli aiuti alle famiglie
- Elevato livello di sicurezza e scarsa criminalità
- Rispetto della persona e delle regole
- I Servizi funzionano bene (trasporti, asili, scuole, sanità ecc)
Vivere in Austria, contro
- Clima freddo e grigio
- Attività eccessivamente programmate anche in ambito privato
- Cucina che non si adatta ai nostri palati
- Difficoltà di integrazione
- Costi più elevati rispetto all’Italia
- Vita sociale scarsa
Vivere in Austria, conclusioni
L’Austria non è il paese dei balocchi. È semplicemente una nazione democratica e civile, con i suoi pregi e difetti, come un qualsiasi altro paese del mondo. Dove, sicuramente, è più facile trovare lavoro.
La mentalità degli austriaci è diversa dalla nostra, come è normale che sia. Gli usi ed i costumi sono talvolta simili ai nostri, talvolta molto distanti. Ed è sbagliato oltreché, inutile pretendere che un austriaco ragioni come un veneto o peggio ancora come un campano.