Sydney è città straordinariamente affascinante. Il suo porto è fantastico, le sue spiagge sono bellissime e vi è tanto verde pubblico ovunque. Parchi e giardini pubblici sono ovunque. Ogni quartiere ha piccoli e grandi parchi, piscine e impianti sportivi all’aperto dove persone di tutte le età si ritrovano a praticare differenti discipline sportive. Sono molti coloro che sognano di vivere a Sydney.
Il sistema di trasporto è eccellente ma costoso, mentre spostarsi in auto può essere un incubo per il traffico e gli ingorghi. Il clima in città è bello e soleggiato per gran parte dell’anno e anche gli inverni sono miti e non troppo umidi.
Sebbene abbia quasi 5 milioni di abitanti, non è una metropoli sovraffollata come Londra, Tokyo o New York. Si trova quasi sempre posto sui mezzi di trasporto pubblico e per le strade della città si cammina tranquillamente senza il rischio di venir travolti dalla folla. Anche chi vive nella periferia più estrema non è mai a più di un’ora dal centro città. Non va dimenticato che, Sydney, è una città a forte vocazione turistica, con molti turisti che vagano per la città in qualsiasi periodo dell’anno.
A Sydney si possono incontrare persone di tutte le razze e di tutte le provenienze, che convivono pacificamente ed in armonia. I vari gruppi etnici si mescolano gli uni agli altri in un insieme di colori, di aromi e di sapori.
Le persone sono generalmente molto socievoli, amichevoli e tolleranti, perciò è facile fare conoscenza con nuove persone anche appartenenti ad altre religioni ed etnie, questo favorisce l’allargamento degli orizzonti culturali degli individui e contribuisce a renderli più tolleranti e propensi ad integrarsi con il ‘diverso’.
In città c’è una forte comunità LGBT. Ogni tipo di orientamento sessuale è sempre benvenuto. Tutti convivono in questa società senza classi e discriminazioni e le nuove generazione possono crescere in un ambiente sociale tollerante e sano.
Gli episodi violenza sono quasi inesistenti ed il livello di criminalità, in generale, è molto contenuto, si può tranquillamente girare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Per quanto riguarda i locali e la vita notturna non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Uno degli aspetti negativi della città è sicuramente l’alto costo della vita, i prezzi sono molto alti, soprattutto per quel che riguarda il mercato immobiliare, rispetto alle altre città australiane. A causa dell’elevata immigrazione la domanda di alloggi è estremamente elevata e questo ha determinato il formarsi di una bolla immobiliare. Per affittare una casa oltre al deposito cauzionale, il proprietario spesso richiede anche delle garanzie finanziarie. Considerate che un bilocale a Sydney non vi costerà meno di 2.000 $ al mese. Questo fa si che, per ridurre le spese, la maggior parte delle persone viva in alloggi condivisi.
L’istruzione pubblica è, generalmente, gratuita, ma non tutte le scuole pubbliche sono di buon livello e le migliori sono prese d’assalto. L’istruzione privata è sempre di ottimo livello, ma cara, con rette che vanno dai 10.000 $ ai 20.000 $ all’anno.
Anche l’assistenza sanitaria pubblica è gratuita, ma le liste di attesa per le visite specialistiche possono essere abbastanza lunghe. Il personale sanitario è competente e preparato ma sottodimensionato rispetto ad una popolazione cittadina in continuo aumento. Nel caso si volesse ovviare a questi inconvenienti si può sempre stipulare un’ assicurazione sanitaria privata che però e molto costosa e comunque, anche in questo caso bisogna rassegnarsi alle liste di attesa, perché anche qui il personale sanitario scarseggia.
Per ciò che concerne il lavoro, come in tutta l’Australia anche a Sydney il lavoro non manca. I datori di lavoro, in genere, sono stanchi di assumere persone con WHV che dopo qualche mese se ne vanno e cercano personale in pianta stabile, per cui una volta che vi siate sistemati non dovreste avere problemi a trovare un buon lavoro, sempre ammesso che conosciate la lingua.
Per conoscere quali lavori sono i carenza in Australia è sufficiente consultare la lista che il governo periodicamente redige.
Fra le professioni non qualificate più richieste vi sono anche tantissimi lavoratori manuali come: elettricisti, meccanici, muratori, carpentieri, fornai, ecc.
Vivere e lavorare a Sydney pro e contro
Vivere e lavorare a Sydney, pro
- Paese estremamente multiculturale e tollerante in cui è facile integrarsi, molti pensano che Sydney sia una città in cui prevalga la razza bianca in realtà sono le razze asiatiche quelle predominanti
- Paesaggi naturali fantastici, con bellissime spiagge e con flora e fauna uniche al mondo
- Facilità di trovare lavoro ed economia estremamente stabile
- Clima bello e soleggiato durante tutto l’anno ma intervallato dalle piogge necessarie al verde pubblico
- Città molto verde con parchi e giardini ovunque
- Molto sicura, si può tranquillamente camminare da soli in città di notte
Vivere e lavorare a Sydney, contro
- Lontano da tutto e da tutti, purtroppo vivere dall’altra parte del mondo ha i suoi svantaggi. Volare in Italia è costoso e richiede molto tempo, per cui i vostri viaggi per tornare a casa saranno rari
- Costo della vita, soprattutto nel settore immobiliare estremamente elevato, con prezzi per affitto o acquisto di case ed appartamenti proibitivi
Vivere e lavorare a Sydney, conclusioni
E’ vero anche qui ci sono alcuni problemi, il costo della vita è elevato ed il traffico è sempre caotico, ma la bellezza dei luoghi, la multiculturalità che si respira, la tolleranza delle persone e il ritmo della vita, molto più lento e rilassato rispetto a città come Londra o Seul fanno di Sydney un posto bellissimo in cui vivere e crescere una famiglia. Le persone sono socievoli, la città è piena di verde ed il lavoro abbonda, sicuramente una delle migliori città, sulla faccia della terra, in cui vivere.